Home Page
Il Gioco dell'Oca di Mirano | San Martino e la Festa dell'Oca | Il Grande Gioco dell'Oca in Piazza
Programma 2024 | Edizioni precedenti | Fiera de l'Oca del '900 | Mirano | Pro Loco Mirano
Altre Manifestazioni | Altri giochi | Ospitalità & Ristoranti | Informazioni & Foto | Ricerca | Mappa
   S.Martino    Leggende e tradizioni   
   La storia dell'oca    La Compagnia dell'oca e la Festa dell'oca   

La storia dell'oca

Affonda nei secoli bui la tradizione di cibarsi dell'oca nel giorno di S. Martino. L'oca costituì assieme al maiale la riserva di grassi e proteine durante l'inverno del povero contadino che si cibava quasi sempre solo di cereali e di grandi polente. Dopo gli egiziani sentiamo parlare dell'oca da Omero che ci narra che i Greci tenevano l'oca come allegro compagno d'infanzia, come guardiano . Anche i romani tenevano in grande considerazione le oche che servivano da guardiani notturni del tempio della dea Giunone nel Campidoglio. Le oche venivano ingrassate con fichi secchi provenienti dalle regioni meridionali per rendere il fegato bello grasso. I romani chiamavano "iecor" il fegato e "iecor ficatum" quello grasso , da cui l'italiano "fegato".

L'oca fu sempre allevata anche nel periodo medioevale nei monasteri e nelle famiglie dei contadini, come ordinava Carlo Magno. A favorire la diffusione dell'oca furono attorno al 1400 alcune comunità ebraiche di rito aschenazita che si stabilirono, provenienti dall'Europa del nord, nelle regioni settentrionale della penisola e quindi anche nel Veneto . Per motivi religiosi non potevano consumare carne di maiale, così i loro macellai preparavano deliziosi salami e prosciuttini d'oca. L'oca era cibo prediletto dalle ricche famiglie ebree sul finire dell'ottocento. Risulta che fra i barbari che saccheggiarono Roma nel 390 a.C., sotto la guida di Brenno , il palmipede era pure "simbolo dell'aldilà e guida dei pellegrini, ma anche della Grande Madre dell'Universo e dei viventi. La zampa dell'oca veniva usata come "marchio" di riconoscimento dai maestri costruttori di cattedrali gotiche che si chiamavano "Jars" che in francese vuol dire oche.


Quella dell'11 nov. era una festa pagana di origine antichissima , già della tradizione celtica, entrata a far parte delle feste cristiane grazie a S. Martino. Questo periodo dell'anno fin dalla tradizione più antica dedicato a S. Martino è sempre stato collegato alle oche. La leggenda racconta infatti che Martino, nonostante l'elezione a furor di popolo a Vescovo di Tours, non voleva abbandonare il saio e cercò di nascondersi, ma furono proprio le oche a stanarlo e così divenne vescovo amatissimo di Tours e poi Santo per la sua bontà nei confronti dei poveri. Secondo alcuni però la tradizione di mangiar l'oca ai primi di novembre non è altro che la conseguenza del fatto che in questo periodo le oche selvatiche migrano verso sud e quindi è più facile cacciarle. Nel secolo scorso e fino ai primi del Novecento l'oca era anche mezzo di scambio. Con essa fittavoli e mezzadri pagavano ai nobili proprietari terrieri una parte del dovuto. Oppure si recavano al mercato e scambiavano le oche con stivali come ricorda la fiera di S. Andrea a Portogruaro nel Veneto , detta "Fiera delle oche e degli stivali".

Non vanno dimenticati i detti : "Oca, castagne e vino, tieni tutto per S.Martino", oppure il venetissimo "Chi no magna oca a S. Martin no'l fa el beco de un quatrin" Chi non mangia oca a San Martino non guadagna un quattrino. Questo spiega che la ricorrenza di S. Martino era una specie di capodanno contadino nel corso del quale si festeggiava. Per la nostra tradizione contadina , più semplicemente, l'oca era considerata il maiale dei poveri.
L'oca fu protagonista di molte famosissime favole scritte da Andersen, Grimm , Selma Lagerlof e altri ancora. Konrad Lorenz fece dell'oca l'oggetto dei suoi studi di etologia. Chi non ricorda la simpatica oca Martina?



Torna indietro alla pagina precedente - (San Martino e la Festa dell'Oca - Leggende e tradizioni) Vai su all'inizio della pagina Vai avanti alla pagina successiva - (San Martino e la Festa dell'Oca - La Compagnia dell'oca e la Festa dell'oca)



   S.Martino    Leggende e tradizioni   
   La storia dell'oca    La Compagnia dell'oca e la Festa dell'oca   

Vai alla mappa del sito

© 2001-2024 & photo by Proloco Mirano
graphics & design by Carlo Preti
privacy